SELECT VERSION
🇬🇧 | 🇫🇷 | 🇪🇸
SOSTIENI LA RICOSTRUZIONE DEL RIFUGIO
TERREMOTATO IN MAROCCO:
CHI SIAMO
L’associazione CIP, Cinema Inclusione Partecipazione, si occupa di promuovere una cultura positiva della disabilità anche attraverso lo strumento cinematografico; è’ nata nel 2022 come prosecuzione di un’esperienza avviata alcuni anni prima presso l’Istituto Agrario Prever di Osasco: alcuni docenti e studenti avevano infatti dato vita, a partire dal 2017, ad un progetto di utilizzo dello strumento cinematografico come leva di inclusione per studenti con disabilità . Il progetto cinematografico ha portato alle realizzazione di alcuni cortometraggi che hanno partecipato al festival “Handifilm – Festival Internazionale di Cinema e Handicap” di Rabat (Marocco); ogni anno, dal 2018, prima come studenti e docenti dell’Agrario, poi come Associazione Culturale CIP che negli anni si è arricchita di numerosi altri iscritti, abbiamo partecipato all’Handifilm Festival di Rabat, stringendo importanti rapporti con realtà marocchine operanti nel settore dell’inclusione.
IL CICLOVIAGGIO MARRAKECH EXPRESS
A fine marzo 2025 una piccola carovana partirà in bicicletta da Pinerolo, destinazione il villaggio di Tassa Ouirgane, sui monti dell’Atlante, nella regione di Marrakech, Marocco. Lo scopo del viaggio è raccogliere fondi per promuovere l’ecoturismo solidale e inclusivo come leva di ripresa economica e sociale per una famiglia che ha perso la casa e il rifugio di montagna in una valle del monte Toubkal (a causa del terremoto del settembre 2023) e per l’intera comunità locale (valle di Tassa Ouirgane). Durante il viaggio la carovana incontrerà associazioni ed enti pubblici con lo scopo di promuovere il progetto e diffondere il più possibile il crowdfunding. Tutto il ricavato del crowdfunding verrà utilizzato per il Progetto R.E.S.T.O. Per affrontare le spese vive del viaggio chiediamo il sostegno di aziende e organizzazioni sensibili che credono nel progetto. In cambio possiamo offrire la gratitudine delle persone che aiuteremo (e che abbiamo già aiutato con la ripresa dell’ospitalità turistica – progetto RESTO 2024 – ricostruendo il rifugio nella modalità di Eco-camping) e la visibilità di cui godremo durante il viaggio.
IL PROGETTO CIP 2024
Il nostro progetto CIP 2024 si chiama R.E.S.T.O., acronimo di Résilient Ecocamp Solidaire Toubkal Ouirgane. Ha come scopo l’aiuto alla ripartenza dell’ospitalità di un rifugio sui monti dell’Atlante, a circa 60 km da Marrakech, distrutto dal terremoto.
L’8 settembre 2023 un sisma devastante ha colpito il Marocco con epicentro in un’area rurale lungo la catena dell’Atlante, a 70 km da Marrakech; ha causato 2.960 vittime e più di 5.000 feriti, oltre alla distruzione di interi villaggi.
La famiglia Barkhouche, di Tassa Ouirgane, ha perso tutto in pochi minuti. Il terremoto ha raso al suolo l’edificio che al primo piano ospitava il rifugio per escursionisti che era la loro unica attività lavorativa, e al piano terreno la loro abitazione.
Tre mesi dopo, a dicembre 2023 come associazione CIP – Cinema Inclusione Partecipazione, di Torre Pellice, avevamo in programma di partecipare al festival cinematografico Handifilm a Rabat e abbiamo così deciso di non recarci in Marocco a mani vuote; contestualmente abbiamo iniziato una raccolta fondi. Abbiamo sfruttato quel viaggio anche per individuare una realtà particolarmente colpita dal terremoto a cui portare il nostro aiuto.
Una volta tornati in Italia, abbiamo messo in moto la macchina solidale in Val Pellice e nel Pinerolese. Grazie all’impegno di tante persone sensibili, è stata raccolta una prima parte dei fondi per realizzare il campo di lavoro dell’aprile 2024; a maggio è stato inaugurato il campeggio che ha permesso la ripartenza, almeno parziale, dell’attività turistica: 10 tende (con materassi, cuscini e coperte), 26 posti letto, 2 bagni e la cucina. Le strutture del campeggio, così come il sentiero d’accesso, sono stati adattati per la fruizione di persone con disabilità motoria.
A ottobre abbiamo organizzato e realizzato tre viaggi solidali che hanno portato 75 persone dall’Italia a soggiornare nel nuovo camping RESTO durante un trekking di 4 giorni nelle valli e nel Parco del Toubkal, la vetta più alta del Nord Africa (m 4.167).
Il progetto è stato raccontato diventando il cortometraggio “RESTO – je reste ici”, proiettato il 7 dicembre 2024 come film di chiusura della 17° edizione del festival Handifilm di Rabat.
Adesso siamo pronti per la seconda parte del progetto. Le prossime iniziative, compreso il crowdfunding che verrĂ sponsorizzato dal viaggio, serviranno a ricostruire il rifugio vero e proprio in muratura.